L’Associazione culturale “Thauma”, costituitasi a Pesaro nell’anno 2005, intende promuovere la ricerca e il dibattito in ambito filosofico, letterario e artistico. A tal fine l’Associazione, che dal 2008 si è costituita Casa Editrice, propone una rivista annuale e diverse pubblicazioni di letteratura e filosofia (diffuse a livello nazionale in librerie, biblioteche, emeroteche universitarie, centri di cultura e di ricerca vari), avvalendosi della collaborazione di numerosi ricercatori e docenti universitari, tra i quali compaiono figure di primo piano nel panorama culturale nazionale e internazionale (Étienne Balibar, Mordechài Goldstein, Cristiana Dobner, Silvano Zucal, Carlo Sini, Vincenzo Vitiello, Aldo Giorgio Gargani, Roberta De Monticelli, Aldo Natale Terrin, Paolo De Benedetti, Mario Perniola, ecc.).
A partire dall’anno accademico 2006/2007 dell’Università di Urbino, alcune nostre pubblicazioni sono state adottate in diversi Corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dall’anno 2009 l’Associazione “Thauma” collabora attivamente con l’Accademia Mondiale della Poesia, fondata nel 2001 dall’UNESCO con sede principale a Verona, per la quale ha anche curato e pubblicato un’antologia intitolata “Poesia e Pace” che raccoglie vari interventi e molte poesie inedite di sessanta poeti giunti dai cinque continenti e incontratisi a Verona il 21 marzo 2003, in occasione delle celebrazioni ufficiali della Giornata Mondiale della Poesia. L’evento, organizzato in collaborazione con l’UNESCO e il Ministero Italiano degli Affari Esteri, ha riunito nella città scaligera circa sessanta poeti giunti dai cinque continenti. Poeti arabi, asiatici, africani, latinoamericani, statunitensi ed europei hanno affrontato il tema de La pace nelle tradizioni poetiche del mondo, mentre i venti di guerra spiravano in Medio Oriente e in Afghanistan. Ora, questa antologia, pubblicata dopo sette anni dalla data dell’evento, raccoglie vari interventi e molte poesie inedite che ogni scrittore ha composto per l’occasione, dedicate alla pace e donate all’Accademia al termine delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia. Solo per citare alcuni nomi: Wole Soyinka (scrittore nigeriano che ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1986); Séamus Heaney (scrittore irlandese che ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1995); Léopold Sédar Senghor (ideatore del concetto di “negritudine” e Presidente del Senegal dal 1960 al 1980); Adonis (poeta siriano più volte candidato al Nobel per la Letteratura); Mahmoud Darwish (considerato tra i maggiori poeti arabi, fu un importante membro dell’OLP – Organizzazione per la Liberazione della Palestina); Cù Huy Can (probabilmente il maggiore poeta vietnamita e fondatore del Partito Democratico nel Viet Minh Front); e ancora molti altri poeti tra cui nomi italiani quali: Mario Luzi, Maria Luisa Spaziani, Andrea Zanzotto, Erri De Luca, Alda Merini, Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini, ecc.
Nel mese di novembre 2010 Thauma Edizioni dà vita alla “collana poetica itinerante” che si avvale di un soprannumero di curatori, uno o più per ciascuna regione italiana, il cui compito è quello di individuare poeti emergenti presenti nel proprio territorio, con l’obbiettivo di coinvolgerli in tale progetto editoriale al fine di unire l’Italia poeticamente attraverso un reale incontro fra scrittori. Al momento la collana vede coinvolti collaboratori e poeti di tredici regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto) e conta dodici titoli pubblicati dal dicembre 2010 al dicembre 2011. L’obbiettivo è anche quello di rendere l’itinere internazionale attraverso dei gemellaggi poetici che, per il momento, hanno visto nascere una collaborazione con poeti irlandesi (di prossima pubblicazione le poesie di Dave Lordan), sloveni (di prossima pubblicazione le poesie di Miljana Cunta) e greci (di prossima pubblicazione le poesie di Nikos Gatsos).
Nel mese di giugno 2011 la nostra Associazione Thauma, in occasione del Decennale dell’Accademia Mondiale della Poesia, ha dato vita alla Prima Fiera dell’Editoria Poetica Italiana che si è svolta nella città di Verona, in cui hanno partecipato importanti editori provenienti da tutta Italia. Il marchio di Salone del Libro di Poesia e di Fiera Internazionale dell’Editoria Poetica è stato depositato nello stesso anno a nome della nostra Associazione Thauma Edizioni e dell’Accademia Mondiale della Poesia.
© Thauma Edizioni
Associazione Culturale Thauma, Via Diplovatazio n. 15 – Pesaro (PU) 61121
Tel. 333.7778343 – email: info@thauma.net – P.I. 02237750415